Archivio

Theremin Workshop

  Theremin: lo strumento musicale elettronico più avanguardistico, affascinante ed antico che esista. Un’esperienza sonora fuori dall’ordinario, alla portata di tutti. Il laboratorio musicale ha una durata di 4 ore, nella giornata di sabato 15 Aprile 2023, ed è rivolto a musicisti e non musicisti, a chi si vuole mettere in gioco, a chi vuole provare una nuova esperienza o a chi un theremin già lo possiede e desidera approfondire.

If Beethoven was a punk

LO SPETTACOLO “If Beethoven was a punk”, già andato in scena per l’anteprima presso la Sala Uno Teatro di Roma (sold out), alterna musica e parole e conduce a un finale del tutto inaspettato. Di pari passo con la musica e lo storytelling, i WakeUpCall e Made in Tomorrow hanno portato avanti un altro progetto: una graphic novel, firmata dalla fumettista Arianna Vittoria Beffardi. Durante la rappresentazione, quindi, il racconto

Rodari e Saltarello

Scuola primaria e secondaria di I grado Il vestito nuovo dell’imperatore di G. Rodari, da una fiaba di A. C. Andersen, con musiche dal vivo e una coinvolgente lezione concerto sulle musiche tipiche medioevali e la loro storia.

Ritorno alla Stella

Scuola primaria Una rivisitazione della storia de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry raccontata in tutta la sua delicatezza e profondità con l’inserimento di musiche e canzoni inedite.

Antigone

Scuola secondaria di I e II grado Fedele messa in scena del testo originale dell’Antigone di Sofocle, una delle tragedie greche più attuali e moderne: la legge dello Stato a confronto con la legge morale dell’uomo e del suo istinto, l’amore per i propri cari e il bisogno di una legge morale etica che guidi le decisioni di chi governa.

Dickens in Rome

Scuola Secondaria di I e II grado SPETTACOLO DI NATALE Cosa succederebbe se C. Dickens avesse ambientato “A Christmas Carol ” ai giorni nostri? Chi sono oggi i fantasmi del Passato, Presente e Futuro? Tre attori, un pianista ed un coro racconteranno il Natale attraverso le sue musiche in una Roma notturna e silenziosa. Una favola di sentimenti e dolci atmosfere.

A riveder le stelle

Scuola Secondaria di I e II grado Passi originali della divina commedia dantesca e vita moderna. Francesca, una donna ricca e inaridita dalla vita si ritrova nell’inferno nel girone degli “indifferenti” affrontando un viaggio iniziatico alla scoperta della parte più profonda e dimenticata della sua felicità. Inferno, Purgatorio e Paradiso: una metafora del nostro tempo limbico in balia di numeri, scienza e umanità.